Molte volte può capitare di aver eseguito una lavorazione ma il risultato è tutt’altro che soddisfacente e alla fine della lavorazione, dopo aver progettato per giorni interi la fresata perfetta, ecco accade ciò che non doveva accadere, cioè una finitura decisamente imprecisa.
A questo punto può non essere chiaro il motivo per il quale la finitura sia così insoddisfacente e non si considera che bastava solamente scegliere la fresa più appropriata per la lavorazione da eseguire. Capita quindi di lamentarsi per non avere acquistato una fresa di buona qualità, quando invece, il problema può essere l’idoneità all’intervento.
Spesso un cliente chiede al suo compratore, erroneamente, qual è la qualità del prodotto che sta acquistando, ponendo la domanda sbagliata, perché quella più idonea sarebbe utile a conoscere la fresa più giusta per la lavorazione da eseguire.
Quindi, una fresata può andare male soprattutto perché la fresa utilizzata non è adatta alla lavorazione in questione e ogni attività richiede la sua fresa, il suo strumento o l’attrezzo più idoneo.
Scegliere la giusta tipologia di tagliente per la fresa
Non basta richiedere al rivenditore una fresa da 8, perché ce ne sarebbero di quattro tipi diversi, per lavorazioni altrettanto differenti, a quel punto sta all’acquirente decidere se ottenere il migliore risultato o ridurre la quantità di frese a sua disposizione.
Per evitare questi errori è importante conoscere ogni utilizzo della fresa e la sua composizione, il tipo di tagliente che monta, e così via.
Quindi, una volta compresa qual è la lavorazione da eseguire e una volta individuate le caratteristiche del materiale sul quale si interviene, si può, finalmente, scegliere il tipo di tagliente, che sarà quello che meglio si addice alla lavorazione e che produrrà un risultato finale davvero soddisfacente.
I taglienti da utilizzare possono essere di quattro tipi e si contraddistinguono come segue:
- a placchetta DIRITTA “standard”;
- con elica POSITIVA;
- ad elica NEGATIVA;
- a elica DOPPIA, POSITIVA E NEGATIVA.
Cosa contraddistingue le diverse tipologie di taglienti per la fresa
Di seguito sono approfondite le tipologie di tagliente suddette.
- Tagliente a placchetta DIRITTA “standard”
Questa tipologia di tagliente viene definito anche “tagliente Standard” ed è quello più utilizzato nelle frese saldo-brasate. La fresa saldo-brasata è quella classica, costituita da un corpo in acciaio e placchetta, saldata in widia, per esempio la Fraiser 102.020.6D.
Tale prodotto promette di essere il giusto compromesso per una lavorazione buona, che può essere applicata sulla maggior parte delle superfici.
- Tagliente ad ELICA POSITIVA
Questa tipologia di tagliente appartiene al tipo di fresa hm elicoidale integrale, vuol dire che è realizzata tutta in widia ed è caratterizzata dall’elica positiva a destra, che determina come la rotazione dell’elica positiva taglia il truciolo, che viene scartato, e lo estrude verso l’alto. In questa fresata il legno, sottoposto alla lavorazione, presenta una superficie perfetta nella parte bassa.
- Tagliente ad ELICA NEGATIVA
Questa tipologia di tagliente appartiene al tipo di fresa hm elicoidale integrale, che in maniera diversa rispetto a quella positiva, presenta un tagliente con elica negativa, ciò vuol dire che la rotazione dell’elica negativa taglia il truciolo, che viene scartato, e lo estrude verso il basso. In questo modo il legno che subisce la fresata si presenta perfetto nella parte di superficie alta.
- Tagliente ad ELICA DOPPIA – POSITIVA E NEGATIVA
Questa tipologia di tagliente appartiene al tipo di fresa in widia integrale, vuol dire che ha il corpo interamente in widia e presenta una doppia elica, significa, che ha una doppia parte di taglio, sia positiva che negativa, per questo con essa è possibile ottenere una perfetta finitura sia nella parte alta che nella parte bassa della superficie, in tal caso lo scarto viene estruso sia verso l’alto che verso il basso. Questa fresa è ottimale per ottenere lavorazioni dal risultato perfetto.
A questo punto non rimane che scegliere il tagliente più giusto per la lavorazione da eseguire.
Disclaimer e Condizioni
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. I contenuti su questo blog sono rilasciati con licenza CCPL Creative Commons, Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0. Conosci i tuoi diritti qui.