la più ampia selezione di legni per il tuo anello!

Anelli in legno artigianali
Artamin produce artigianalmente anelli in legno, selezionando con cura i migliori materiali, per garantire un prodotto che sia non solo bello, ma di qualità.
Ogni anello è realizzato completamente a mano, dalla prima fase di sgrossatura al tornio, passando per la levigatura, fino alla fase finale di finitura: anelli in legno artigianali, fatti con il cuore.

Eco-sostenibilità e ambiente: finitura naturale e atossica
La finitura di un anello in legno è una componente fondamentale poichè garantirà la sua protezione: Artamin produce personalmente le vernici naturali che vengono applicate sugli anelli.
Non solo l’impregnante protettivo per legno, ma anche le vernici di finitura, realizzate a base di gomme e resine naturali e atossiche.
Ad esempio gommalacca, sandracca, damar, oppure gli encausti di cere pure e completamente naturali.

Anelli in legno personalizzati
La possibilità di personalizzazione di un anello è totale: indicami come ti piacerebbe e realizzerò il tuo anello in legno personalizzato.
Puoi scegliere il tipo di essenza, la larghezza complessiva, accostare essenze diverse: avrai la certezza di avere davvero un anello unico al mondo!

Anelli con iniziali, anelli con nome
Vorresti incidere il tuo nome o quello del proprio partner?
E’ possibile applicare una personalizzare sull’anello con una stampa oppure con incisione al laser.
Le proprie iniziali, il nome oppure una parola, ma anche un simbolo, realizzo la tua fantasia.
Una bellissima idea, ad esempio, per gli anelli di fidanzamento.
Vuoi sapere di più: Leggi gli anelli in legno personalizzati con incisione

Fedi nuziali – anelli per matrimonio
Fedi nuziali in legno realizzate su commissione.
Oggi sempre più persone scelgono il legno come materiale per le loro fedi perché è autentico, unico e “vivo” .
Realizzo anelli nuziali in legno, su specifica richiesta degli sposi.

La resistenza di un anello in legno
Il legno è un materiale bellissimo e dalle caratteristiche uniche, ma non è robusto quanto il metallo.
Posso adottare diverse soluzioni affinché l’anello abbia un’adeguata robustezza.
Si può, ad esempio, irrobustire il legno con un trattamento consolidante in camera del vuoto.
Puoi leggere questa pagina di approfondimento per scoprire di più: la resistenza di un anello in legno.

Creazioni personalizzate per gioielleria
Quando il legno incontra il metallo prezioso
Si realizzano per gioiellieri, orafi, appassionati ed hobbisti, basi grezze di anelli, bracciali e ciondoli in legno pregiato, per poter essere successivamente decorati con metalli, pietre preziose e qualsiasi altro tipo di materiale.
Puoi inviarmi lo stampo in cera, un modello digitale 3D, oppure uno schizzo tridimensionale del tuo modello, lo realizzerò per te.

Ogni anello è unico, proprio come ognuno di noi.

Anelli in legno e resina
Gli anelli in resina e legno sono creazioni artigianali uniche.
Il legno è un materiale eterogeneo per natura: in qualsiasi punto del tronco ci saranno sempre caratteristiche diverse, come la direzione della venatura, la compattezza della fibra ecc.
Gli effetti di sfumature della resina epossidica, invece, sono influenzati da molteplici fattori in fase realizzativa, ad esempio temperatura, la quantità di pigmento ma anche la miscelazione dei colori.
Per questi motivi ogni anello è realmente unico e non riproducibile.

Il processo produttivo di un anello
La realizzazione un anello in resina richiede particolari accortezze perché la resina si deforma con il calore prodotto dagli attrezzi di tornitura.
Vengono impiegate particolari tecniche per evitare che questo accada, e l’anello viene così impostato e sgrossato.
Successivamente si procede alla rifinitura, eseguita completamente a mano con abrasivi ad umido, partendo da grane grosse fino ad arrivare a grane finissime.
Si rimuovono tutti i graffi superficiali, per preparare l’anello all’ultima fase: la lucidatura.
Infine, sempre manualmente, vengono lucidati utilizzando polish abrasivi professionali, utilizzando tecniche messe a punto proprio per gli anelli.


Scegli il tuo anello partendo dalla taglia
Gli anelli proposti in questa sezione sono pezzi unici e già pronti.
Si riferiscono ad una taglia specifica, che non può essere modificata.
Le taglie degli anelli su questo sito corrispondono al loro diametro interno: questa misura non è quella da gioielliere.
Ti serve aiuto? Puoi leggere la guida: come scegliere la giusta taglia?
Personalizza il tuo anello con i legni che preferisci
Gli anelli proposti in questa sezione sono completamente personalizzabili e vengono prodotti su commissione.
Puoi partire dalla scelta del legno e successivamente potrai inserire tutti le specifiche nell’apposito configuratore del prodotto.

Anelli in acero
Legno chiaro e pregiato. E’ mediamente duro, con venatura evidente, abbastanza regolare. Impiegato in falegnameria di pregio ed ebanisteria.
Scegli
Anelli in acero occhiolinato
Caratteristiche del tutto simili all’acero, tranne per la caratteristica venatura a puntini. Bel legno, molto usato soprattutto nell’intarsio.
Scegli
Anelli in agrifoglio
Pianta sempreverde, il legno è di colore avorio, mediamente duro e con tessitura fine. Conosciuto come pianta ornamentale.
Scegli
Anelli in amaranto
L’amaranto è un legno di origine tropicale, in prevalenza sud americano. Ha una tessitura media ed è molto caratteristico il suo color vinaccia.
Scegli
Anelli in bosso
Legno pregiato di colore giallastro, compatto e fine, utilizzato in ebanisteria e nell’intarsio. E’ un albero sempreverde, molto diffuso nei paesi sudamericani.
Scegli
Anelli in ciliegio
Legno fine, compatto, bellissimo, sempre elegante e delicato. Utilizzato in tutto il mondo per falegnameria di pregio e nell’intarsio.
Scegli
Anelli in ebano
Legno nero, duro, compatto, molto pregiato, a volte con sfumature leggere più chiare. Legno sacro, molti credono abbia un’anima.
Scegli
Anelli in frassino
Legno chiaro semiduro con fibra dritta e venatura non troppo marcata, a poro molto aperto, dal carattere rustico e deciso.
Scegli
Anelli in gelso
Legno con origini orientali, mediamente duro ma molto stabile e resistente. Conosciuto e apprezzato anche per i fiori e i frutti che produce.
Scegli
Anelli in lacewood
Legno di origini australiane, poco denso e con porosità diffusa, con caratteristica venatura maculata in evidenza, molto particolare.
Scegli
Anelli in limone
Legno duro e compatto, con ottime proprietà di resistenza. Conserva il suo caratteristico odore acre anche quando lo si lavora.
Scegli
Anelli in melo
Bellissimo, semplicemente. E’ un legno duro con tessitura fine e compatta, caratterizzato da una venatura molto evidente a grande contrasto.
Scegli
Anelli in mogano
Legno con tessitura stretta ed intrecciata, con caratteristica venatura striata. Molto conosciuto ed utilizzato in falegnameria di pregio.
Scegli
Anelli in noce nazionale
Legno a tessitura fine, con bellissima venatura, anche irregolare e fiammata. Il nazionale, o europeo, identifica la qualità migliore e più pregiata.
Scegli
Anelli in olmo
Legno duro, compatto, molto resistente e stabile per la struttura della sua fibra concatenata. Dal colore caldo e aspetto rustico, con venatura a forte contrasto.
Scegli
Anelli in padouk
Legno africano mediamente duro, con tessitura grossolana, molto caratteristico per il suo colore rosso ruggine. Conosciuto anche come legno corallo.
Scegli
Anelli in palissandro
Legno di origine indiana o sud-americana, duro, compatto, resistente, caratterizzato da una bella venatura. Legno pregiato e molto ricercato.
Scegli
Anelli in pau rosa
Legno africano mediamente duro, a fibra dritta e abbastanza regolare. Utilizzato e ricercato come legno decorativo per la sua venatura.
Scegli
Anelli in pau violeto
Legno tropicale duro e compatto, con caratteristica venatura fiammata dai riflessi violacei. Raro e pregiato, si trova con difficoltà.
Scegli
Anelli in pero
Legno a tessitura fine, compatto, con una venatura poco marcata ma comunque evidente. E’ un legno antico, bellissimo e molto elegante.
Scegli
Anelli in pruno
Oltre al più conosciuto frutto, questa pianta offre anche un bellissimo legno compatto, con una venatura scomposta e a contrasto marcato.
Scegli
Anelli in radica di noce
Elegante, raffinata, con una venatura ad alto contrasto, molto rara e pregiata, la radica è ricavata dal legno della radice dell’albero, o la parte subito più vicina.
Scegli
Anelli in rovere
Della famiglia delle querce, è un legno resistente, mediamente duro e con tessitura grossolana, a poro molto aperto. La venatura è dritta.
Scegli
Anelli in legno serpente
Legno di origine australiana, molto raro e prezioso, caratteristico per la sua venatura maculata che richiama la pelle del serpente.
Scegli
Anelli in sicomoro
Legno molto antico, di origine medio-orientale e africana, dalle ottime caratteristiche soprattutto di resistenza e durabilità. Tessitura fine, compatta.
Scegli
Anelli in tiglio
Legno tenero, con struttura fine e fibra generalmente dritta. E’ un legno chiaro che tende a scurirsi con la stagionatura. Molto conosciuti sono anche i suoi fiori.
Scegli
Anelli in tasso
Pianta sempreverde, appartenente alle conifere. Il suo bellissimo legno è di colore bruno con venatura delicata rosso salmone.
Scegli
Anelli in tulipier
Legno compatto a fibra dritta, anche noto come albero dei tulipani, per i fiori che produce.Ha una venatura poco regolare con sfumature verdastri.
Scegli
Anelli in ulivo
Albero da frutto sempreverde, pianta antica e pregiata, simbolo di prosperità e buon auspicio. Legno duro con venatura marcata e scomposta.
Scegli
Anelli in wengè
Legno africano molto noto soprattutto per la produzione di mobili di pregio. E’ un legno duro, compatto con caratteristica venatura striata.
Scegli
Anelli in zebrano
Legno decorativo di provenienza africana, molto caratteristico per la sua venatura particolare. E’ mediamente duro e compatto, con fibra incrociata.
Scegli
Anelli in ziricote
Legno di origine sud-americana, molto raro e pregiato, di grande bellezza. Duro, compatto, con fibra intrecciata. Venatura fiammata a contrasto.
Scegli

CONFIGURATORE PER ANELLI IN LEGNO PERSONALIZZATI
Scegli tu i tipi di legno che ti piacciono di più, decidi se inserire un inserto centrale oppure laterale.
Personalizzalo con l’incisione al laser o la stampa interna.
Usa il configuratore per ordinarlo: tu lo disegni, io lo realizzo!
