Il traforo elettrico è una macchina molto versatile in un laboratorio e serve esclusivamente per una sola fase della lavorazione del legno: il taglio.
Con un pò di esperienza è possibile eseguire tagli dritti e sufficientemente precisi, tuttavia, viene generalmente impiegato per eseguire tagli dove sono presenti curvature, anche strette, permettendo ad un semplice pezzo di legno di assumere le forme che desideriamo.

 

IL PROXXON DS 460

In commercio esistono ovviamente molti modelli di traforo e spesso risulta difficile orientarsi fra le varie proposte.

 Le caratteristiche importanti di un traforo elettrico sono:

  • la potenza del motore;
  • la capacità di montare lame diverse;
  • la capacità di taglio, ovvero la distanza tra la lama e il braccio oscillante della macchina
Lama omnidirezionale Proxxon
Lama omnidirezionale Proxxon

Vi sono altre caratteristiche importanti ma, a mio avviso, di secondaria importanza.
Il peso, ad esempio, può influire sulla qualità del taglio poiché un peso maggiore è sinonimo di stabilità maggiore, e, di conseguenza, anche di un taglio più pulito; i materiali impiegati sono spesso diretta conseguenza del peso finale.
Quasi tutti i modelli permetto di poter inclinare il piano di appoggio da 0° a 45° o oltre, hanno un piccolo soffiatore che elimina la polvere di taglio dal pezzo permettendo una visuale ottimale all’operatore.
Io utilizzo nel mio laboratorio la Proxxon DS 460, di produzione tedesca.
La considero una buona macchina, completa ed efficiente.

 

Le sue principali caratteristiche

  • motore da 205 W;
  • capacità di taglio di 460 mm;
  • doppia velocità di oscillazione;
  • una vasta gamma di lame, fra le quali anche quelle spiralate, che riescono cioè a tagliare a 360°.

Per eseguire un taglio curvo con una lama normale bisogna accompagnare il legno in direzione del taglio mentre utilizzando una lama omnidirezionale il legno rimane sempre parallelo al piano di appoggio e viene semplicemente fatto scorrere lungo la linea di taglio.
Questo è particolarmente utile nel caso vi siano molte curve in spazi molto ridotti.

Un fondamentale accorgimento deve essere impiegato per regolare la tensione corretta della lama che montiamo: sia che essa sia poco che molto tesa avremo come probabilissima conseguenza la sua rottura (o la tendenza a non seguire la linea di taglio, anche detta deriva) e, sebbene siano relativamente economiche, conviene sempre non sprecare il nostro denaro e utilizzare semmai la giusta tensione.
Purtroppo non esiste un metodo certo e sicuro per tensionare correttamente la lama ma, a volte in modo empirico, si considera giustamente tesa quando pizzicandola come se fosse una corda di chitarra si ode un suono simile al mi cantino di una corda.

Ovviamente serve un po’ di pratica e anche di buon senso; se tocchiamo il bordo esterno della lama (delicatamente perché è appuntita) con un dito e questa si muove di circa un millimetro siamo pressoché vicini al giusto tensionamento.
Inoltre non bisogna mai spingere, o forzare, il pezzo contro la lama altrimenti l’effetto deriva verrà amplificato di sicuro; meglio lasciare che la lama svolga il suo lavoro e che noi semplicemente accompagniamo il pezzo di legno lungo il taglio.

 

Esistono lame con dentature diverse. Quali scegliere?

In linea di massima optare per lame con minor numero di denti per legni teneri e lame con più denti (ma più piccoli) per legni duri e compatti. Una lama con pochi denti lascerà un taglio meno pulito ma avanzerà più rapidamente; al contrario, una lama con più denti solitamente lascia un taglio più pulito, è più precisa ma anche più lenta ad avanzare e più difficile da controllare.

Sicuramente è indispensabile dotarsi di lame diverse da utilizzare a seconda del legno da tagliare, magari facendo qualche prova prima del taglio definitivo. Un po’ di pratica sarà sufficiente a farvi capire le differenze fra le varie lame e utilizzando correttamente un traforo elettrico potrete avere molte soddisfazioni.

 

Se stai cercando una sega a nastro per il tuo laboratorio non perderti l’articolo sulla Hammer N2-35!

 

Condividi questa pagina

Disclaimer e Condizioni

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. I contenuti su questo blog sono rilasciati con licenza CCPL Creative Commons, Attribuzione  - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0. Conosci i tuoi diritti qui.

6 pensieri su “Il traforo elettrico

  1. Renato dice:

    Salve, ammiravo il Suo sito. Ho appena acquistato il traforo Proxxon DS 460 e tutto il set di lame della Proxxon. Quale lame mi consiglia per tagliare legno spesso 5 cm? Grazie

  2. Diego dice:

    Ciao

    Io ho di recente il traforo dsh de la proxxon e prendo de le piccole scosse elletriche al spegnere il motore. E una cosa normale per l’atrito? Che puo causare eletrostatica..? Non lo so. Io taglio legno soltanto. Davo farlo sapere al produttore?

    Grazie per il tuo parere.
    Diego

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.