COME SCEGLIERE LA TAGLIA GIUSTA

Ti raccomando di effettuare correttamente la misurazione prima di acquistare uno dei gioielli in vendita nel mio negozio, perché una taglia sbagliata può influire negativamente sulla resistenza dell’anello, in caso di taglia piccola, o risultare eccessivamente scomodo in caso di taglia abbondante.

Di seguito ti riporto alcuni semplici consigli per ottenere la taglia giusta.
Questi sono soltanto suggerimenti ed è tua responsabilità effettuare misurazioni corrette, poichè io non posso verificare l’accuratezza della tua misurazione.

Ho bisogno di scegliere la taglia per:

ANELLI         BRACCIALI

La taglia per gli anelli

Le taglie degli anelli disponibili su questo sito si riferiscono al loro diametro interno, e, solitamente, questa misura rappresenta la larghezza della nocca del dito sul quale sarà indossato l’anello.

  • Per costituzioni robuste è necessario determinare quale è la parte più larga del dito e misurare questa.

La misura del diametro interno NON corrisponde alla taglia italiana (da gioielliere), ma può essere facilmente convertita, vedi la tabella sotto riportata.

Ti consiglio una taglia COMODA e di calcolare un pò di abbondanza: è importante che l’anello possa essere indossato senza eccessiva forzatura, per scongiurare eccessive sollecitazioni al legno.

Gioielli Artamin: come scegliere la giusta taglia

Evita di utilizzare strumenti di misura poco precisi, ad esempio metro da sarta, righelli in plastica economici, poichè si sta parlando di millimetri, cioè una misura molto piccola: la differenza di un solo millimetro comporta normalmente il cambio di dito.

Il calibro è lo strumento ideale per misurare accuratamente la larghezza della nocca o di un anello in tuo possesso, come indicato nella foto.
Bisogna portare le estremità a contatto con la parte più larga del dito (la nocca) e rilevare la misura.

IMPORTANTE: le guance del calibro devono appena sfiorare la pelle.
Stringendo troppo, e arrivando a premere sull’osso si può perdere oltre un millimetro nella misurazione e questo comporterà un anello stretto. Ripeti la misurazione più volte!

Ti consiglio inoltre di scegliere una misura comoda e di arrotondare per difetto o per eccesso come segue: ad esempio, fino a 19,2 mm optare per la taglia 19, oltre 19,2 mm scegliere la taglia 20.

VUOI LA SICUREZZA SULLA SCELTA DELLA TAGLIA?

Nel caso tu non riesca ad effettuare la misurazione autonomamente oppure hai ancora dubbi sulla taglia giusta da scegliere, puoi valutare l’acquisto di questo kit per effettuare la misurazione comodamente a casa tua:

Kit taglie anelli

oppure contattami, e valuteremo insieme la soluzione migliore per te.

Non ho un calibro a casa?

Nessun problema, ci sono diverse alternative.

  • Utilizzare un cerchiometro , se già lo possiedi, oppure acquistarlo in cartoleria.
    Infilare il dito nel cerchio corrispondente che permette alla nocca di passare attraverso, senza forzatura. Il cerchiometro riporta già il diametro corretto ed è quella la misura che dovrai scegliere.
  • Possiedi già un anello per lo stesso dito ma non conosci la sua misura?
    Appoggia l’anello su un metro / righello, come indicato nella foto in alto, e rileva il suo diametro interno: è proprio questa la taglia che dovrai scegliere.
    Ripeti la misurazione più volte, ed assicurati che tu stia misurando il diametro, non un segmento inferiore!
  • Con il palmo della mano ben aperto e appoggiato su una superficie piana accostare alla nocca, in modo da toccarla appena, due blocchetti, ad esempio, di costruzioni per bambini o qualsiasi altro oggetto simile purché abbia le facce perpendicolari fra di loro.
    Sfila la mano facendo attenzione che i due blocchi non si muovano e con un righello prendi la loro distanza: è questa la taglia che dovrai scegliere.

 

Conosci già la taglia presa da un gioielliere?

Attraverso questa tabella potrai scegliere la taglia di conversione.

Se le taglie suggerite sono due (ad esempio 17/18) devi considerare se è già calcolata un po’ di abbondanza nell’anello che hai provato: nel caso l’anello che hai provato sia già comodo puoi scegliere quella più piccola (17 nell’esempio di prima), altrimenti quella più grande (18 nell’esempio di prima).

Misura Italiana

Diametro interno (mm)Circonferenza interna (mm)TAGLIA ARTAMIN SUGGERITA (mm) 
 

1

1340,813 

2

13,341,813 / 14 
313,642,7

14

 

4

144414 

5

14,344,9

14 / 15

 
614,645,8

15

 

7

14,946,8

15

 

8

15,34815 / 16 

9

15,649

16

 
101650,2

16

 

11

16,250,916 / 17 
1216,551,817 

13

16,852,817 
1417,254

17 / 18

 

15

17,454,618 
1617,855,9

18

 

17

18,156,8

18 / 19

 

18

18,558,119 
1918,859

19

 

20

19,260,319 / 20 
2119,561,2

20

 

22

19,862,220 
232062,8

20

 

24

20,464,1

21

 

25

20,664,721 
262165,9

21

 

27

21,266,6

21 / 22

 

28

21,567,522 
2921,968,8

22

 

30

22,269,722 / 23 
3122,570,7

23

 

32

22,971,923 
3323,373,2

24

 

 

I bracciali

Per scegliere la taglia dei bracciali in vendita su questo negozio devi misurare la larghezza del tuo polso, che corrisponde circa alla dimensione dell’interno del bracciale che realizzerò (vedi foto).

Ti consiglio di prendere la misura utilizzando un calibro, portando le estremità a contatto del polso.

Le taglie disponibili sono XS per polsi fino a 50 mm di larghezza, S per polsi fino a 55 mm, M per polsi fino a 60 mm o L per polsi fino a 65 mm.

E’ possibile realizzare anche taglie fuori misura, contattami per ogni richiesta o informazione.

Gioielli Artamin: come scegliere la giusta taglia

 

Non ho un calibro a casa?

Nessun problema, ecco alcune alternative.

  • Possiedi già un bracciale ma non conosci la sua misura?
    Appoggialo su un metro / righello, come indicato nella foto, e rileva il suo diametro interno. Scegli la taglia XS per polsi fino a 50 mm di larghezza, S per polsi fino a 55 mm, M per polsi fino a 60 mm o L per polsi fino a 65 mm.
  • Come per gli anelli, con il polso appoggiato su una superficie piana, accostare alle sue estremità, in modo da toccarle appena, due blocchetti, ad esempio, di costruzioni per bambini o qualsiasi altro oggetto simile purché abbia le facce perpendicolari fra di loro.
    Sfila il polso facendo attenzione che i due blocchi non si muovano e con un righello prendi la loro distanza.
    E’ questa la misura del tuo polso: Scegli la taglia XS per polsi fino a 50 mm di larghezza, S per polsi fino a 55 mm, M per polsi fino a 60 mm o L per polsi fino a 65 mm.