Da sempre l’uomo è “legato” ad oggetti che considera veri e propri amuleti, attribuendo loro un significato speciale.
Tra i portafortuna più classici i ciondoli a forma di chiave occupano un posto di rilievo.
Tante sono le varianti tra cui scegliere, che vedono la chiave antica, quella moderna tipo Yale, o la chiave in legno impreziosita da una piccola pietra, così come sono tanti i significati dati a questo ciondolo in legno.

Ciondolo portafortuna “chiave in legno” per collana, bracciale o portachiavi

Anticamente un ciondolo chiave veniva regalato come dono al raggiungimento della maggiore età, e rappresentava l’ingresso dei giovani nel mondo degli adulti, con le varie responsabilità all’interno della famiglia.
Il significato è rimasto invariato nel tempo, e ancora oggi questo simbolo sta a indicare l’apertura di porte importanti nella vita, come l’accesso a opportunità, la scoperta di sé stessi e la realizzazione dei propri obiettivi.
Un ciondolo a forma di chiave può quindi essere indossato come un segno di crescita, di passaggio e di inizio di nuove sfide.

Un ciondolo di questo tipo può essere realizzato di dimensioni diverse, dal più piccolo (perfetto da inserire all’interno di una collanina o un braccialetto) a quello di misure più importanti, da agganciare, ad esempio, al portachiavi.

Qual è il significato delle chiavi usate come amuleto?

La chiave, da sola o insieme ad altri oggetti, ha da sempre un significato profondo: è il simbolo dell’apertura del cuore, e per molti anni in tutta l’Europa orientale si è ritenuto che regalare ciondoli a forma di chiave aiutasse a tenere lontani brutti sogni.
Nell’antichità le madri europee usavano porre una chiave sotto il cuscino dei propri figli piccoli. Rimanendo nel mondo “onirico” sognare chiavi è considerato presagio di nuove opportunità.

Anche in Giappone questi oggetti sono da sempre considerati autentici portafortuna, ed è molto popolare regalare tre chiavi legate insieme da un nastro rosso, che simboleggiano l’augurio di ricchezza, salute e amore.

In alcuni casi troviamo il ciondolo composto da due parti, come nel caso di chiave e cuore o chiave e lucchetto.
Si tratta di speciali ciondoli da donare a una persona particolarmente importante per noi, qualcuno a cui vogliamo fare dono della chiave del nostro cuore.

La scelta del legno nasce dalla nostra passione per un materiale così nobile e “vivo”, ma anche dalla consapevolezza che ogni oggetto speciale merita una materia prima che sappia esaltare pienamente tutto il suo fascino.
Nel mio laboratorio artigianale progetto e realizzo i vari manufatti, nel pieno rispetto delle indicazioni fornite dai miei clienti, utilizzando esclusivamente legno e senza l’ausilio di nessun tipo di ferramenta.
Il prodotto finito sarà un ciondolo in legno a forma di croce capace di sprigionare i veri valori di ecologia e artigianalità.
La lavorazione artigianale consente anche di personalizzare questi ciondoli, come ogni altro manufatto e gioiello in legno Artamin, con una dedica, una breve incisione o una data.
In questo modo la persona che riceverà il ciondolo in dono lo sentirà ancora più suo.

Quando regalare un ciondolo in legno a forma di cuore

Questi ciondoli particolari possono rappresentare un’idea regalo originale da fare in occasione di una ricorrenza speciale o di una festività.
Trattandosi di un oggetto portafortuna che può celare significati diversi è adatto a diverse tipologie di regalo.

Potrebbe essere l’idea perfetta per un’amica o una figlia che compie 18 anni, che lo interpreterà come simbolo di libertà.
Non è certo un caso se i genitori, proprio al compimento della maggiore età dei figli, decidono di dare loro le chiavi di casa, in segno di fiducia.
Ma potrebbe anche rappresentare l’idea regalo perfetta per celebrare un’amicizia preziosa, poiché la chiave può significare la capacità di preservare un segreto o un sentimento, che confidiamo solo agli amici più cari.

Condividi questa pagina

Disclaimer e Condizioni

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. I contenuti su questo blog sono rilasciati con licenza CCPL Creative Commons, Attribuzione  - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0. Conosci i tuoi diritti qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.