laboratorio Artamin
Michele Mutri


Lorem ipsum..

Sono Michele Mutri, un artigiano del legno.
Vivo e lavoro a Bologna ed è qui che ho creato Artamin, un laboratorio di creatività artigianale dedicato alla lavorazione del legno.

Realizzo e produco manufatti artigianali utilizzando esclusivamente questo splendido materiale, nel pieno rispetto di valori propri dell’eco-artigianato: per gli oggetti che realizzo, infatti, uso solo materiali ecologici e certificati atossici, rispondenti alle severe normative in fatto di sicurezza sui giocattoli (DIN EN 71.3), ideali per i giocattoli in legno perché sicuri per la salute dei bambini e rispettosi anche dell’ambiente.

Un laboratorio di creatività artigianale

 

Artamin è un laboratorio per la lavorazione del legno, all’interno del quale realizzo i miei prodotti utilizzando esclusivamente legno, senza l’ausilio di nessun tipo di ferramenta, nel pieno rispetto dei valori di ecologia e vera artigianalità.

Ogni oggetto è studiato e realizzato tenendo conto degli aspetti tecnici e di lavorazione del legno, gli incastri e l’incollaggio, i limiti strutturali, i processi di lavorazione, la finitura e l’estetica complessiva.

Promuovono e sostengo da sempre l’arte del “fai da te” e il libero accesso alle informazioni utili a costruire oggettistica in legno: nella sezione blog troverete consigli pratici sulle tecniche di lavorazione, le realizzazioni dei progetti qui costruiti, l’utilizzo corretto dei macchinari e la scelta idonea dei materiali.

Il laboratorio Artamin

Perché ho scelto la lavorazione del legno

 

Considero il legno come uno dei materiali più affascinanti di cui l’uomo dispone in natura, perché è ecologico, sostenibile, versatile per diverse applicazioni, oltre che bellissimo.

Esistono centinaia di specie di legno provenienti da tutte le parti del mondo, con caratteristiche fisiche ed estetiche molto diverse, che si differenziano per specie, colore, struttura, densità e porosità.
Fra queste, la proprietà fondamentale del legno è la sua igroscopia, cioè la perenne capacità di cedere o assorbire l’umidità anche quando un fusto è stato tagliato.
Questa caratteristica influenza il legno in termini dimensionali, facendo in modo che si ritragga man mano che l’umidità in esso contenuta viene ceduta all’esterno; al contrario, subisce dilatazione se riceve umidità dall’esterno: per questo molti lo considerano un materiale “vivo”.

La ricerca e l’utilizzo della specie adeguata diventa così fondamentale e io propongo i miei oggetti tenendo conto della scelta migliore in base all’utilizzo per il quale lo stesso è stato progettato.
Un altro aspetto fondamentale è la finitura, come elemento protettivo per il legno e, a volte, anche con valenza estetica.
Sebbene l’industria in questo settore possa rispondere a quasi tutte le esigenze possibili, credo nel valore fondamentale di utilizzare materiali ecologici e vernici naturali per legno: per questo produco personalmente tutte le finiture impiegate nei miei manufatti, realizzati con prodotti 100% naturali e prive di qualsiasi additivo.

Il laboratorio Artamin

Studio e preparazione di un artigiano del legno

L’artigianato in legno richiede manualità e una conoscenza approfondita del materiale da lavorare: ogni oggetto che creo, infatti, viene prima studiato e poi realizzato tenendo conto degli aspetti tecnici e della lavorazione inerenti alla tipologia di legno che devo utilizzare.

Per questo motivo, presto particolare attenzione a elementi come gli incastri e l’incollaggio, i limiti strutturali del tipo di legno da usare, i processi di lavorazione, la finitura e l’estetica complessiva che presenterà l’oggetto una volta terminato, sia esso un giocattolo, un gioiello o un complemento d’arredo.

Il laboratorio Artamin

Imparare a realizzare oggetti in legno fai da te

Mi piace pensare che ogni persona possa imparare a realizzare oggetti fai da te e diventare un artigiano del legno: per questo motivo, attraverso il mio sito – specialmente il blog – promuovo e sostengo l’artigianato in legno con articoli e pratiche guide rivolte a chi vuole lavorare il legno in autonomia, consigliando non solo le tecniche di lavorazione e realizzazione degli oggetti che io stesso creo, ma anche gli strumenti da utilizzare, spiegando come scegliere i materiali migliori per il proprio progetto.

Attraverso Artamin.it vorrei valorizzare l’importanza del lavoro manuale e dell’artigianato del legno in particolare, evidenziando la valenza non solo storica e culturale di questa attività ma anche l’aspetto ecologico e professionale, sperando che un giorno qualcuno, tra i visitatori del sito, trasformi questa passione in un vero lavoro, proprio come è successo a me.

laboratorio artamin manufatti artigianali legno

DICONO DI ME

Dal corriere della sera, ed. di Bologna, del 30 Dicembre 2016

Il legno per giochi e gioielli «La svolta è stata il web»

Michele Mutri
Garage Michele Mutri, 40 anni, dopo il brevetto da pilota e una serie di altri lavori ha deciso di dedicarsi alla sua vera passione In un garage in zona Murri, ha ricavato un piccolo laboratorio: si chiama Artamin, anagramma di Martina, il nome della figlia

Un garage, una passione, qualche tutorial su YouTube e una connessione Internet. A volte, per aprire un’attività, bastano pochi ingredienti. È il caso di Michele Mutri, quarant’anni, che con questi mezzi è diventato artigiano del legno e crea giochi, gioielli, articoli per matrimoni. Anche se la sua strada, per arrivarci, è stata lunga e piena di incidenti di percorso. Il primo è stato un infortunio mentre era in accademia: «A quel punto feci un corso per diventare un pilota civile, ma arrivò l’11 settembre e trovare lavoro, con la crisi dell’aviazione, era impossibile. Andai a fare altro». E altro ha continuato a fare per oltre un decennio: «Ma non ero soddisfatto. Così a un certo punto ho deciso di fare qualcosa per me stesso». Quel «qualcosa» è un garage in zona Murri, dove ha ricavato un piccolo laboratorio: Artamin, anagramma di Martina, il nome della figlia. «Dopo la sua nascita, avrei voluto lavorare su oggetti grandi come culle. Ma il laboratorio è piccolo, così costruisco cose piccole». Ha aperto nel 2014, ma la svolta è arrivata l’anno scorso con il sito web. Prima l’unico canale era il passaparola: «Ora voglio puntare sempre di più sull’e-commerce. Ho anche uno spazio su Amazon Handmade». Il sito è prima di tutto una vetrina, su cui Michele espone tutti i prodotti che gli vengono commissionati divisi per categorie. Così, il lavoro è doppio: da una parte, la falegnameria. Dall’altra tenere dietro al sito, alla Seo, ai social network che servono a promuovere l’attività. «Sono un autodidatta. La passione me l’ha trasmessa mio padre, molti oggetti imparo a farli su YouTube e da lì parto per fare qualcosa di mio». Per vivere solo di questo, la strada è lunga: «Non ho ancora una clientela che ha bisogno costantemente di prodotti, mi arrangio anche con altre attività come le riparazioni. Ma ci sono molti margini». Anche perché gli ambiti in cui il legno ha qualcosa da dire sono tanti e, in molti casi, insospettati. Si va dai giochi, come un modellino dell’aereo del Barone Rosso, ad anelli di varie forme e colori. Passando per oggetti di uso quotidiano, come portatovaglioli o cornici. Ma c’è anche chi l’ha chiamato per chiedergli una mano a organizzare il matrimonio. Insomma, quasi qualunque cosa si può ricavare dal legno. Tenendo a mente due sole regole: «Utilizzo solo materiali ecologici e atossici. E non uso ferramenta: se per realizzare un oggetto non basta il legno, non lo costruisco».

Artamin - Corriere della sera - 30/12/2016
Corriere della Sera del 30/12/2016, di Riccardo Rimondi © Riproduzione riservata

DAL PROGRAMMA TELEVISIVO: “I SOLITI IGNOTI”

Puntata del 25/02/2018 su Rai 1

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

logo rai

 

Condividi questa pagina