Tra le varie possibilità di personalizzazione di un anello in legno che offro sul mio e-shop vi è l’inserto di un filo metallico in rame oppure ottone, circolarmente e a pieno giro.
Il metallo è il materiale a cui normalmente si pensa per primo per la realizzazione di un qualsiasi gioiello, tuttavia, amando profondamente il legno, preferisco e propongo i miei anelli a partire da questo materiale, lasciando invece al metallo una funzione prettamente estetica e decorativa.

La scelta del metallo

E’ possibile scegliere tra rame e ottone, entrambi metalli teneri e considerati non preziosi: questo aspetto meglio si sposa, a mio avviso, con la natura del legno.
Il metallo colpisce sicuramente per la sua lucentezza e crea un un forte stacco cromatico sull’anello.

Per scelta non lavoro preziosi di nessun tipo: si effettuano anche incastonature di pietre a condizione che queste non abbiano grande valore economico.
Si rimanda eventualmente all’orafo eventuali altri tipi di personalizzazioni. 

l filo potrà essere posizionato centralmente rispetto alla larghezza totale dell’anello, oppure decentrato, a circa 2 millimetri rispetto al bordo. 
Centralmente si ha una simmetria nell’anello, e può essere indossato in entrambi i lati senza alcuna differenza; la posizione decentrata rende, invece, l’anello asimmetrico e si potrà decidere se indossarlo con il filo verso l’interno oppure verso l’esterno.

 

La lavorazione

Per realizzare questo tipo di anello parto da una sezione di listello scelto accuratamente in base alle sue caratteristiche.
Inizio praticando il foro che corrisponde alla taglia indicata, elimino gli angoli vivi esterni e, su apposito supporto auto-costruito, inizio a lavorarlo al tornio per dargli una prima forma circolare.

Successivamente realizzo l’incavo che conterrà il filo metallico, di diametro 1 millimetro.
Utilizzerò un collante epossidico bi-componente molto tecnico, certificato per carichi strutturali e con resistenza all’acqua marina.

 

Prima di essere inserito, il filo viene ripulito per rimuovere l’ossidazione superficiale, al fine di garantire una migliore presa con il collante.
Successivamente procedo nell’individuare il punto migliore per iniziare il giro, che corrisponderà di conseguenza anche a quello finale.
Applico poche gocce di colla ed inizio ad incollare circa il primo terzo della lunghezza: questa suddivisione è necessaria perché il collante impiegato ha tempi di asciugatura lenti ed in questo modo riesco a garantire la giusta pressione con i morsetti di serraggio.
Il tutto si ripete altre 2 volte, fino al raggiungimento del punto di inizio ed in questo modo si chiude il giro.  

 

Procedo poi ad eliminare con una lima ad ago tutto l’eccesso di metallo e del collante.
Si ripassa al tornio dove porto l’anello alla forma finale, con lo spessore desiderato e le smussature laterali esterne.
Successivamente elimino i bordi interni smussando anche questi, e levigo gli anelli fino ad arrivare a grane finissime, avendo cura che le transizioni delle smussature siano raccordate nel modo più dolce possibile.
Ora l’anello, ancora grezzo, può ricevere il trattamento finale di finitura.

 

La finitura

Per garantire al meglio la resistenza finale dell’anello applico un trattamento consolidante del legno che consiste nell’immergerlo in una resina acrilica pre-disciolta.
In apposita camera per sottovuoto si genara così una pressione negativa, forzando l’aria contenuta nel legno ad uscire e permettendo alla resina di impregnare l’anello in profondità.
Maggiori informazioni possono essere lette qui: la resistenza di un anello in legno e il trattamento consolidante.

Applico una vernice 100% naturale, da me prodotta, a base di gommalacca e altre resine naturali, che, a seconda del tipo di finitura scelta, verrà poi lucidata, opacizzata, oppure satinata.
Infine, stendo un velo di balsamo a base di pura cera d’api e canauba, lascio asciugare, e lucido con un panno di lana.

 

Conclusioni

Per obblighi di natura tecnica la realizzazione di questo tipo di anello richiede almeno 5 giorni lavorativi.

La mia priorità è garantire la massima qualità possibile, prendendomi tutta la cura necessaria per realizzarlo, a prescindere se l’anello verrà realizzato come fede nuziale, anello di fidanzamento o come personale accessorio.

Atri tipi di personalizzazioni, ad esempio incisione con laser, stampe interne, incastonature, vanno concordate preventivamente.
Contattami e sarò lieto di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Condividi questa pagina

Disclaimer e Condizioni

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. I contenuti su questo blog sono rilasciati con licenza CCPL Creative Commons, Attribuzione  - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0. Conosci i tuoi diritti qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.